Condizioni di vendita

Condizioni di vendita

Aggiornate a settembre 2025

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA BIGLIETTI PER LO SPETTACOLO “LA PARTITA A SCACCHI DI MAROSTICA A PERSONAGGI VIVENTI”

1. INFORMAZIONI GENERALI
I Titoli d’ingresso e/o Biglietti - oggetto delle presenti Condizioni generali sono emessi e venduti da Associazione PRO MAROSTICA, C.F. 91006230246 / P.IVA 00898120241, con sede in Marostica (VI), Piazza Castello n. 1, info@marosticascacchi.it, tel. 0424.72127.
L’oggetto del contratto di vendita è relativo ai biglietti per assistere all’Evento “La Partita a Scacchi a personaggi viventi di Marostica” - nel proseguo anche “Evento” o “Spettacolo” – che si svolgerà in Marostica (VI), Piazza Castello, 1, nel corso del mese di settembre 2026.
Le persone minorenni (minori di anni diciotto o comunque minorenni in base alla legge del proprio Paese) non possono sottoscrivere alcun servizio, se non previa autorizzazione da parte dei rispettivi genitori e/o tutori.
La richiesta di acquisto e il successivo acquisto del Titolo d’ingresso da parte dell’Acquirente comporta l’accettazione delle presenti Condizioni Generali di vendita, pubblicate e consultabili sul sito www.marosticascacchi.it e/o presso la Biglietteria dell’Associazione.
Per la vendita on line dei titoli di ingresso l'Associazione Pro Marostica si avvale della società Planet S.r.l. Sistemi Informatici, P.I. 04809530480, con sede legale sita a Campi Bisenzio (FI), San Piero a Ponti, Via Allori n. 5, la quale gestisce il sistema di prenotazioni on-line denominato “Ticka” per conto della prima.
L’Associazione Pro Marostica si riserva il diritto di apportare modifiche al Sito e/o rettificare le presenti condizioni legali ogni qualvolta si renda necessario, senza la necessità di darne preavviso.

2. BIGLIETTI
Il possesso del titolo di accesso e il rispetto delle presenti condizioni generali di vendita sono condizioni fondamentali per l’ingresso e la permanenza all’interno del luogo dell’Evento.
I biglietti non sono duplicabili. In caso di smarrimento o di furto del biglietto l’accesso allo Spettacolo è garantito solo presentando alla Direzione di Biglietteria copia della denuncia rivolta alle autorità competenti o di autocertificazione contenente i dati esatti del biglietto smarrito.
In caso di mancato utilizzo per impedimenti di carattere personale il biglietto non sarà convertibile per un’altra data, né in alcun modo rimborsabile o permutabile.
È vietata la rivendita di biglietti da parte di persone non autorizzate dall’Associazione Pro Marostica.
I biglietti vanno conservati per la durata dello spettacolo ed esibiti su richiesta al Personale dell’Organizzazione, per qualsiasi controllo.

3. MODALITA’ DI VENDITA DEL TITOLO D’INGRESSO
Il Titolo d’ingresso non nominativo dell’Evento può essere acquistato esclusivamente con una delle seguenti modalità, attraverso i canali ufficiali autorizzati:
-a) tramite vendita diretta presso la Biglietteria dell’Associazione Pro Marostica.
-b) tramite strumenti telematici e di registrazione sul Sito ufficiale www.marosticascacchi.it.
Il contratto è risolutivamente condizionato al mancato pagamento dell’importo totale.

3.1 Modalità di conclusione del contratto tramite strumenti telematici
Per la vendita di cui alla lettera b) è prevista una procedura preventiva di registrazione al Sito Web dell’Associazione Pro Marostica.
L’inoltro della richiesta da parte dell’Acquirente implicherà quindi l’obbligo di pagare il Titolo d’ingresso.
Appena ricevuto il pagamento, il venditore prenderà in carico l’ordine di acquisto.
Il luogo di conclusione del contratto è quello della sede legale dell’Associazione Pro Marostica.
Il Titolo d’ingresso si genera automaticamente dalla procedura online e viene consegnato dopo il pagamento alla casella di posta elettronica indicata dall’Acquirente nella procedura di acquisto e reso disponibile per la stampa.
In caso di necessità sarà possibile ottenere assistenza contattando il numero telefonico +39 0424.72127 o scrivendo all’indirizzo mail biglietti@marosticascacchi.it.

4. DISPONIBILITA’ DEI TITOLI D'INGRESSO
Il Venditore assicura tramite il proprio sistema telematico l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico – consultabile anche presso la Biglietteria per il tramite del Personale dell’Associazione – la possibilità di acquistare i Titoli d’ingresso.
I Titoli d’ingresso disponibili sono quelli indicati nel Sito al momento della consultazione. Il posto può essere scelto dall'Acquirente esclusivamente tra quelli liberi e a disposizione al momento dell'acquisto.
L’acquisto dei Titoli potrà quindi perfezionarsi solo se siano ancora disponibili nel momento in cui la richiesta perviene al server.

5. LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA’
Spetta all’Acquirente verificare le condizioni del Titolo d’ingresso che gli è stato consegnato. Si raccomanda quindi allo stesso di verificare che i Titoli d’ingresso ricevuti si riferiscano all’Evento acquistato, nonché la correttezza della data, della categoria, della tipologia di posti e del numero dei Titoli d’ingresso ricevuti. Nel caso di mancata corrispondenza tra i Titoli d’ingresso ricevuti e quelli acquistati l’Acquirente deve contattare il Venditore ai seguenti recapiti: – indirizzo mail: biglietti@marosticascacchi.it – n. di telefono: +39 0424.72127.

6. PREZZI
Il prezzo dei Titoli d’ingresso è quello espressamente indicato sul Sito e pubblicato nella Biglietteria dell’Associazione al momento dell’acquisto.
Il prezzo di vendita è espresso in euro, IVA inclusa e comprensivo degli eventuali diritti di prevendita fissati ed applicati dal Venditore stesso.
Qualsiasi altra ulteriore spesa, se prevista, è da intendersi a carico dell’Acquirente.

6.1 Riduzioni
Per la manifestazione “La Partita a Scacchi di Marostica a personaggi viventi” sono previste le seguenti riduzioni di prezzo:
a) per minori da zero a 2 anni non compiuti (ossia fino ad 1 anno e 364 giorni) il Titolo d'ingresso è gratuito – in tale caso non vi è diritto ad un posto numerato;
b) per minori da 2 anni compiuti (intendendo per “compiuti” anche il giorno del compleanno se coincidente con il giorno dello spettacolo) fino a 12 anni non compiuti (ossia fino a 11 anni e 364 giorni) è possibile acquistare il Titolo d'ingresso a prezzo ridotto.
L'Organizzazione si riserva il diritto di chiedere al momento dell'accesso all'area dello spettacolo e per tutta la durata dello stesso, l'esibizione della carta d'identità del minore. Ove risulti che il Titolo d'ingresso sia stato acquistato eludendo le regole sopra indicate, l'Organizzazione avrà diritto di chiedere l'integrazione del prezzo del Biglietto.

7. MODALITA’ DI PAGAMENTO
1) Per il pagamento dei Titoli d’ingresso acquistati in Biglietteria sarà possibile il pagamento a mezzo contanti (nei limiti e nel rispetto della normativa vigente) e/o carta di credito/debito.
L’Organizzazione si riserva la facoltà di valutare altre forme di pagamento. Non verranno in ogni caso accettati assegni Bancari, vaglia e bonus (es: bonus cultura e bonus docente).
2) Ogni pagamento per i Titoli d’ingresso acquistati da parte dell’Acquirente on line potrà avvenire unicamente mediante le modalità di pagamento indicate come possibili nel Sito al momento dell’acquisto.
In caso di rimborso del biglietto - nei casi e con le modalità infra indicate - l’importo del rimborso sarà effettuato mediante bonifico bancario e/o altra soluzione tracciabile definita ad insindacabile giudizio dell’Organizzazione.
A tal fine il richiedente del rimborso dovrà fornire tutti i dati necessari richiesti, compilando apposito form che sarà pubblicato sul sito dell’Associazione, www.marosticascacchi.it, o, in alternativa, presso la Biglietteria, dove sarà allestita una postazione informatica dedicata. In caso di mancata comunicazione di tutti i dati richiesti, perderà il diritto al rimborso.

8. PUBBLICO CON DISABILITÀ
Tutti gli accompagnatori di spettatori con disabilità, che accedono ad un posto numerato in tribuna assegnato d’ufficio, sono tenuti al pagamento del biglietto al prezzo intero previsto, mentre gli spettatori deambulanti, con certificazione di disabilità > 67%, che accedono ad un posto numerato in tribuna, hanno diritto ad un prezzo agevolato, indicato in sede di prenotazione dalla Direzione di Biglietteria, fino ad esaurimento posti.
Per le persone con disabilità NON deambulanti con certificazione di disabilità > 67% è prevista un’area riservata con posti limitati (assegnati in ordine cronologico di richiesta e fino ad esaurimento posti) a livello piazza/platea con prezzo agevolato comunicato direttamente in sede di prenotazione dalla Direzione di Biglietteria.
Detti posti sono prenotabili esclusivamente presso la segreteria e risulta riservato un solo posto per l’accompagnatore, che verrà sistemato vicino all’avente diritto, con prezzo del biglietto uguale al prezzo riservato alla persona con disabilità. Richieste superiori a n. 2 biglietti (incluso l’accompagnatore) saranno respinte d’ufficio.
Per informazioni, acquisto e ritiro dei suddetti biglietti ridotti rivolgersi esclusivamente alla Direzione di Biglietteria.
Non esistono barriere architettoniche che impediscano l’accesso all’ area riservata da parte di spettatori con disabilità motoria che necessitano di sedia su ruote. All’interno di quest’area sono previsti posti dedicati, indicati sulla pavimentazione con apposita segnaletica di identificazione.
Si precisa che l’area riservata è a piano piazza e non garantisce la medesima visibilità dello spettacolo fruibile da tribuna numerata.
Per ogni necessità di assistenza, di accesso, di accompagnamento e di indicazione degli spazi riservati e per informazioni sui servizi per il pubblico, gli interessati possono rivolgersi al personale addetto al Servizio di Sala o all’ingresso riservato alle persone con disabilità opportunamente segnalato (accesso lato sud ovest della piazza).

9. TITOLO D’INGRESSO E PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO.
Per accedere al luogo dell’Evento, tutti i soggetti devono essere muniti di un valido Titolo d’ingresso.
Il Titolo d’ingresso costituisce titolo di accesso esclusivamente per l’Evento per il quale è stato emesso, nel giorno e nell’ora indicati, o alternativamente, in caso di riprogrammazione dello spettacolo, nella data alternativa, individuata ai sensi del presente Regolamento.
È fatto obbligo di occupare esclusivamente il posto assegnato e di mantenere un comportamento corretto e rispettoso degli altri spettatori durante l’esecuzione dello spettacolo.
Lo Spettatore privo di valido titolo di ingresso sarà accompagnato fuori dal luogo dell’evento senza alcun diritto di rimborso.
Lo spettatore che non mantenga un comportamento adeguato e/o che arrechi disturbo allo svolgimento dello spettacolo e/o ad altri spettatori sarà accompagnato fuori dal luogo dell’evento senza alcun diritto di rimborso.
È vietato l’accesso ai luoghi dell’Evento a spettacolo iniziato.
Gli spettatori giunti in ritardo, o che lascino il proprio posto durante la rappresentazione, saranno invitati ad
attendere nel cancello di accesso o dove diversamente segnalato dall’Organizzazione fino al primo intervallo utile per poter occupare i posti assegnati.

10.  CONTROLLI DI SICUREZZA E LIMITAZIONI/ REGOLE DI COMPORTAMENTO
Per ragioni di sicurezza, il Personale addetto potrà effettuare sommari controlli visivi agli ingressi (art. 5 lett. C del D.M. 06/10/2009). Il personale è inoltre autorizzato a chiedere ispezioni e non consentire l’ingresso con oggetti vietati all’interno del luogo dell’Evento o comunque pericolosi per la sicurezza del pubblico e dello Spettacolo.
All’interno del luogo dell’Evento è vietato introdurre, a titolo esemplificativo e comunque non tassativo:
1. ombrelli di qualsiasi tipo, anche pieghevoli, valigie, trolley, borse, zaini, sacche o altri contenitori ingombranti (ind. superiori a 17 lt);
2. armi, materiale esplosivo, artifizi pirotecnici, fumogeni, razzi di segnalazione, pietre, coltelli o altri oggetti appuntiti o da taglio;
3. passeggini, carrozzine per neonati, biciclette, skateboard, pattini e hoverboard;
4. droni e aeroplani telecomandati;
5. videocamere, macchine fotografiche professionali e semiprofessionali, treppiedi, strumenti musicali;
6. sostanze stupefacenti, veleni, sostanze nocive e materiale infiammabile;
7. bottiglie in plastica più grandi di 0,5 lt; saranno accettate bottiglie in plastica inferiori a 0,5 l, senza tappo;
8. borracce di qualsiasi genere, misura e materiale, qualsiasi altro contenitore o oggetto di vetro o plastica e ogni altro oggetto contundente che possa arrecare danno a sé o agli altri (es. caschi da motociclista);
9. cibi o bevande;
10. animali di qualsiasi taglia e razza, a eccezione dei cani guida registrati (previa espressa autorizzazione dell’Organizzazione).
Non si effettua in alcun modo servizio di custodia.
All’interno del luogo dell’Evento inoltre è vietato:
1. fumare in tutta la Piazza, compreso l’utilizzo di sigarette elettroniche;
2. danneggiare o manomettere in qualsiasi modo strutture, infrastrutture e servizi;
3. arrampicarsi su balaustre, parapetti, divisori ed altre strutture non destinate alla permanenza del pubblico;
4. stazionare su percorsi di accesso e di esodo e su ogni altra via di fuga, comprese le ordinarie vie di deflusso;
5. fotografare lo spettacolo con o senza flash ed effettuare qualunque tipo di ripresa audio/video a fini commerciali e senza autorizzazione;
6. utilizzare bastoni per selfie;
7. utilizzare dispositivi elettronici indossabili tipo ‘GoPro’, tablet o altri in grado di registrare e trasmettere, in digitale o su qualsiasi altro supporto, materiale audio, video e audio-video, raccogliere informazioni o dati inerenti allo spettacolo;
8. utilizzare puntatori laser;
9. esporre cartelli, stendardi, banderuole, documenti, disegni, materiale stampato e striscioni contenenti propaganda a dottrine politiche, ideologiche o religiose, asserzioni o concetti che incitino all’odio razziale, etnico o religioso che possano ostacolare il regolare svolgimento dello spettacolo o la visibilità degli altri spettatori;
10. abbandonare oggetti o materiali lasciandoli incustoditi e che possano impedire le vie d’esodo o procurare allarmi;
11. porre in essere atti aggressivi nei confronti del Personale addetto al controllo.
12. produrre rumori tali da disturbare pubblico e/o figuranti e/o animali utilizzati all’interno dello spettacolo.

11. ANNULLAMENTO / SOSPENSIONE / RINVIO DELL’EVENTO IN CASO DI MALTEMPO e/o RITIRO AUTORIZZAZIONE PUBBLICHE PRIMA DELLO SPETTACOLO / CAUSE DI FORZA MAGGIORE che consentano il recupero / riprogrammazione)
Trattandosi di spettacoli all'aperto, il rischio di maltempo non può essere escluso ed è pertanto da ritenersi accettato dallo Spettatore.
In caso di maltempo e/o allerta meteo emanata da Organi Superiori/Pubbliche Autorità/Enti Pubblici competenti che revochino l’autorizzazione di Pubblico Spettacolo e/o altro evento di forza maggiore e/o ritiro delle autorizzazioni pubbliche, l'Evento potrà essere annullato ad insindacabile giudizio dell'Organizzatore.
L'inizio dell'Evento coincide con la riproduzione del prequel.
Di norma l’evento non viene mai annullato prima dell’orario previsto per l’inizio dello Spettacolo, salvo cause di forza maggiore.
In caso di condizioni metereologiche avverse e/o di previsioni metereologiche tali da prevedere l’impossibilità di mettere in scena in sicurezza lo Spettacolo, l’Organizzazione potrà decidere di annullare o rinviare l’evento prima dell’orario d’inizio dello stesso.
Dal momento della comunicazione di cancellazione dell’evento prima dell’inizio dello stesso, non risulta necessario vidimare il biglietto e non risulta necessario presentarsi ai cancelli di accesso.
In caso di annullamento dopo avvio del prequel (e comunque prima dell’esecuzione di 30 minuti di spettacolo) non sarà sostituibile / rimborsabile secondo le norme del presente regolamento il biglietto non vidimato.
Il possesso del titolo (in originale per quello cartaceo ritirato in biglietteria o il file PDF trasmesso via e-mail per quelli acquistati on-line) è elemento necessario per la richiesta di sostituzione / rimborso secondo quanto sotto riportato.
Qualora le condizioni metereologiche e/o le previsioni metereologiche prevedano ragionevolmente la possibilità di mettere in scena lo Spettacolo, ma non ne consentano il puntuale inizio, l'Organizzatore potrà, a proprio insindacabile giudizio, posticipare la rappresentazione fino a 90 minuti o anticipare la rappresentazione fino a 60 minuti, prima di dichiarare l'annullamento della stessa.
Gli Spettatori sono pertanto invitati a presentarsi presso il luogo dell’evento almeno 60 minuti prima dell’inizio dello stesso.
Nel caso in cui lo Spettacolo sia iniziato e rappresentato per oltre 30 minuti, lo Spettacolo si intende come posto in scena e lo Spettatore non avrà diritto al rimborso.
In caso di annullamento prima dell’inizio dell’Evento o quando ne sia stato eseguito un minutaggio inferiore a 30 minuti dall’avvio del prequel, l’Organizzazione, a proprio insindacabile giudizio, potrà decidere di non riprogrammarlo e procedere con il rimborso dei biglietti o, alternativamente, di riprogrammare lo stesso con le modalità e il calendario indicate nel punto n. 12.
Le comunicazioni circa il rinvio, l'annullamento o la sospensione dell'Evento, così come le decisioni dell'Organizzatore circa il rimborso o la sostituzione dei Titoli d'ingresso, verranno rese pubbliche mediante il sito web www.marosticascacchi.it, oltre che mediante comunicazione verbale tramite gli altoparlanti eventualmente presenti in loco o altro mezzo di comunicazione ritenuto idoneo dall’Organizzazione.

12. SOSTITUZIONE DEL BIGLIETTO ALL’EVENTO RIPROGRAMMATO
Qualora l'Evento venga annullato prima dell'inizio dello stesso o entro i primi trenta minuti dello Spettacolo, l’Organizzazione, a proprio insindacabile giudizio, potrà decidere di non riprogrammarlo e procedere con il rimborso dei biglietti o, alternativamente, di riprogrammare lo stesso con il seguente calendario:
- gli spettacoli di venerdì e sabato potranno venire riprogrammati e recuperati, in ordine cronologico, nella giornata della domenica della medesima settimana, in via prioritaria, o nella giornata del lunedì successivo, con orario da definirsi, a partire dalle ore 17.00.
Qualora le condizioni meteo impedissero anche la suddetta riprogrammazione, l’evento verrà annullato e si procederà con il rimborso del biglietto, come indicato nell’art. 13.
Nel caso in cui l’evento venga riprogrammato, non vi sarà diritto al rimborso del biglietto, ma alla sostituzione del Titolo d'ingresso con altro di pari categoria per la rappresentazione organizzata con le suddette modalità, che l’acquirente accetta alternativamente alla prima data e orario scelti in fase di acquisto del Biglietto.
Il Titolo di Ingresso già in possesso dell’Acquirente, si intende quindi valido come Titolo di Ingresso per l’Evento riprogrammato.
Tutte le connesse informazioni e note organizzative, verranno pubblicate sul sito dell’Organizzazione.

13. RIMBORSO DEL BIGLIETTO DELL’EVENTO ANNULLATO.
Evento annullato prima dell’inizio dello spettacolo e/o prima dell’esecuzione di 30 minuti dall’avvio e non riprogrammato.
L’acquirente ha diritto al rimborso del proprio Titolo di Ingresso esclusivamente nel caso in cui l’Evento venga annullato prima del suo inizio e/o prima dell’esecuzione di 30 minuti dall’avvio e non venga riprogrammato con le modalità sopra meglio indicate all’art. 12.
Nel caso in cui l’Organizzazione decidesse di non organizzare le suddette date di recupero, l’Acquirente avrà diritto ad ottenere il rimborso del prezzo nominale del biglietto, al netto di imposte e diritti che abbiano gravato il Titolo d'ingresso.
La domanda di rimborso dovrà essere effettuata entro il termine di 60 giorni dalla data dell’Evento annullato, mediante compilazione dell'apposito form on-line pubblicato sul sito internet dell’evento, consegnando e/o allegando il Titolo di ingresso, documento di identità dell’Acquirente, dati per il pagamento.
A tal fine verrà allestito presso la sede dell’Organizzazione uno specifico punto informativo dotato di postazione informatica.
Dopo aver accertato il diritto ad ottenere il rimborso, lo stesso verrà erogato mediante bonifico bancario alle coordinate che l’Acquirente indicherà nell’apposito form, o mediante altra soluzione tracciabile definita ad insindacabile giudizio dell’Organizzazione, secondo le tempistiche tecniche che si renderanno necessarie per tale procedura.
Il pagamento avverrà sempre tramite procedure tracciabili per obblighi fiscali.
Evento annullato dopo l’inizio dello Spettacolo.
Qualora l'Evento venga annullato dopo l'inizio dello stesso (decorsi 30 minuti dall’avvio), verrà meno ogni diritto al rimborso dei Titoli d'ingresso. In tale caso lo spettacolo si intende messo in scena.

13 bis. RINVIO EDIZIONE CAUSA EMERGENZA SANITARIA (COVID- 19 /epidemia / pandemia / forza maggiore che non consentano la riprogrammazione dell’evento, ad eccezione delle ipotesi di cui all’art. 11).
Nel caso di impossibilità di tenere lo spettacolo per Covid 19 o altra forma di epidemia / pandemia / causa di forza maggiore che non consentano la riprogrammazione dell’evento nei termini sopra indicati nell’art. 11, i Biglietti acquistati per l’edizione rimangono validi e vengono tramutati automaticamente in Titoli d’Ingresso da utilizzare nella successiva edizione per la medesima rappresentazione e per il medesimo posto a sedere già assegnato. 
In alternativa lo Spettatore che ha acquistato un Titolo d'Ingresso ha diritto a presentare istanza di rimborso secondo le modalità di legge e/o di cui all'art. 183, comma 11, lettera b), D.L. n. 34/2020 così come convertito dalla Legge n. 77/ 2020 ed eventuali successive modifiche e/o successive disposizioni legislative. In tale ipotesi l’Acquirente potrà usufruire di un voucher del valore del Biglietto da utilizzare per altri servizi / spettacoli offerti dall’Organizzazione. Sarà cura dell’Organizzazione pubblicare nel sito e/o presso la Biglietteria maggiori dettagli operativi.

14. RECLAMI.
Per qualsiasi reclamo l’Acquirente potrà contattare l’indirizzo e-mail: biglietti@marosticascacchi.it.

15. PRIVACY.
L’Acquirente potrà ottenere le informazioni sul trattamento dei dati personali nell’apposita sezione Privacy cliccando sul link contenuto nel sito dell’Associazione Pro Marostica appositamente predisposto.

16. LEGGE APPLICABILE E GIURISDIZIONE.
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
Le questioni relative all’utilizzo del Sito sono regolate dalla legge italiana. Gli Utenti che accedono al Sito dichiarano di accettare tale regolamentazione. In particolare, il Venditore non garantisce in alcun modo che il contenuto del Sito rispetti le normative vigenti in altri paesi. È espressamente proibito l’accesso al Sito da luoghi dove i relativi contenuti sono considerati illegali. Gli Acquirenti assumono piena responsabilità in ordine all’eventuale trasgressione di tali divieti.
Il venditore non offre alcuna garanzia sul rispetto delle informazioni pubblicate sul proprio Sito alle leggi previste dal Paese di residenza dell’Acquirente.

17. LINGUE DISPONIBILI
Le lingue disponibili per le presenti Condizioni Generali di vendita all’interno del Sito Web sono l’italiano e l’inglese.